Greyfriars Kirkyard: tra storia, fantasmi e magia
- scoziamo
- 18 mag
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 24 ago
Greyfriars Kirkyard, un antico cimitero nel cuore di Edimburgo, è molto più di un semplice luogo di sepoltura. Questo affascinante posto è carico di storia, leggende inquietanti e un legame con la famosa serie di "Harry Potter". Ogni anno, migliaia di visitatori da tutto il mondo vengono a scoprire le sue storie, i suoi fantasmi e il suo impatto sulla cultura popolare. In questo articolo, esploreremo le origini storiche di Greyfriars, le storie spettrali che lo circondano e le esperienze che attendono i visitatori.
Storia del Greyfriars Kirkyard
Fondato nel 1560, il Greyfriars Kirkyard è stato creato come cimitero per il convento dei Francescani, che vestivano abiti grigi da cui deriva il nome 'Greyfriars'. Questo cimitero è testimone di eventi significativi e ha ospitato numerosi personaggi noti, compresi l’architetto Sir Walter Scott e il filosofo David Hume. Si stima che ci siano oltre 1.200 tombe, tutte ricche di storie e rappresentative della cultura scozzese.
All'ingresso del cimitero, l'architettura e le tombe affollate creano un'atmosfera densa di storia. Molti visitatori rimangono colpiti dall'eleganza delle tombe e dalle storie che raccontano. Vaccinatio di alcune di esse, come quella di John Howie, possono fornire dettagli affascinanti sulla vita dei residenti di Edimburgo durante il periodo.
Leggende di fantasmi
Greyfriars Kirkyard è famoso per le sue storie di fantasmi che attirano appassionati e curiosi. Una delle leggende più inquietanti è quella di Sir George Mackenzie, noto come "Mackenzie il maledetto". Si dice che il suo spirito errante perseguiti i visitatori, e oltre il 20% delle persone che partecipano ai tour notturni segnalano esperienze paranormali.
Alcuni visitatori raccontano di aver sentito una forza invisibile che li colpiva vicino alla tomba di Mackenzie. Queste storie hanno fatto di Greyfriars uno dei luoghi più infestati della Scozia. Le visite guidate notturne, molto richieste dai turisti, offrono un'interpretazione unica del passato e un'esplorazione delle leggende che circondano il cimitero.
La connessione con Harry Potter
Greyfriars Kirkyard non è solo un luogo di storia e miti; ha anche un legame con il mondo di "Harry Potter". I fan della serie possono riconoscere la tomba di Thomas Riddle, il nome originale di Voldemort. Inoltre, la professoressa Minerva McGranitt è un'altra figura ispirata dalle pietre tombali di questo cimitero.
La legione di visitatori di "Harry Potter" cresce ogni anno. Nel 2019, si stima che più di 10.000 fan abbiano visitato Greyfriars in cerca di luoghi che hanno ispirato la famosa saga di J.K. Rowling. La ricca storia e l'atmosfera misteriosa del cimitero conferiscono ulteriore fascino alla già straordinaria narrativa di Harry Potter.

Cosa vedere e fare
Visitare Greyfriars Kirkyard è un'opportunità unica per esplorare la storia e l'arte funeraria scozzese. Aperto al pubblico, il cimitero offre diversi punti d'interesse:
La tomba di Greyfriars Bobby: Questo famoso cane di Edimburgo vegliò sulla tomba del suo padrone per 14 anni. La sua toccante storia è parte critica della cultura locale.
Iscrizioni storiche: Molti monumenti offrono dettagli su famiglie e individui che hanno vissuto in periodi cruciali della storia scozzese. Ad esempio, le iscrizioni meritano attenzione per il loro valore artistico e narrativo.
Passeggiare nel cimitero circondato da spazi verdi è ideale per riflessione e relax.
Esperienze guidate
Per chi è interessato alla storia e ai fantasmi, diverse compagnie propongono tour guidati condotti da esperti. Questi tour non solo raccontano la storia del cimitero, ma anche quella della città di Edimburgo.
Le visite notturne, in particolare, sono molto richieste. Circa il 30% delle persone che partecipano a questi tour affermano di aver apprezzato l'aspetto suggestivo e coinvolgente, che mescola storia e leggende spettrali.

Consigli pratici per la visita
Se hai intenzione di visitare Greyfriars Kirkyard, ecco alcuni aspetti pratici da considerare:
Indossa scarpe comode. Il terreno può essere irregolare, rendendo necessario un abbigliamento adeguato.
Controlla gli orari. Sebbene il cimitero sia aperto al pubblico, verifica in anticipo gli orari delle visite guidate.
Porta una macchina fotografica. L'architettura e il paesaggio offrono fantastiche opportunità fotografiche.
Mantieni il rispetto. Essendo un cimitero, è importante comportarsi con dignità e rispetto per la memoria dei defunti.
Un viaggio unico nel tempo
Greyfriars Kirkyard è un crocevia di storia, spiritualità e cultura popolare. La bellezza delle sue tombe, le leggende affascinanti e i legami con "Harry Potter" lo rendono un luogo imperdibile per chi visita Edimburgo. Che tu sia interessato alla storia o ai miti, questo cimitero offre esperienze che rimarranno nella memoria di ogni visitatore.
Ogni passo tra le sue tombe è un viaggio nel tempo, avvicinandoti a storie dimenticate e leggende durevoli. La prossima volta che sei in Scozia, non perdere l'opportunità di scoprire Greyfriars Kirkyard e lasciati avvolgere dalla magia e dal mistero di questo luogo storico.




Commenti